Strategia di marketing, partiamo dall’inizio: perché?
Una strategia di marketing efficace è indispensabile per raggiungere gli obiettivi dell’azienda, aumentare la visibilità del prodotto o servizio e generare più vendite.
Il perché è intuitivo: se non si ha una direzione e non si analizzano i pro e i contro PRIMA di partire, il viaggio si può rivelare un insieme di problemi, insidie, blocchi, ostacoli.
Noi micro imprenditrici molto spesso iniziamo un progetto quasi in sordina. Lo proponiamo alle amiche, poi alle conoscenti, iniziamo a farci pagare dopo un po’, andiamo a tentativi e proviamo a “imitare” chi lo ha fatto prima di noi o a creare delle offerte interessanti senza ragionarci troppo.
Nella maggior parte dei casi veniamo guidate da una logica di numeri (quanto devo fatturare? quanti soldi mi servono?) e da lì ci organizziamo.
Ci sarebbero molte analisi da fare su questo ‘metodo’, ma in questo momento ci limiteremo a sottolineare l’aspetto essenziale: prima di partire bisogna fare una strategia di marketing.

Ecco nove passi per creare una strategia di marketing efficace:
- Definire gli obiettivi: bisogna stabilire gli obiettivi chiari e specifici, come l’aumento delle vendite, la generazione di lead qualificati, il miglioramento della brand awareness, etc.
- Analizzare il mercato: bisogna analizzare il mercato di riferimento, la concorrenza, le tendenze e le preferenze dei consumatori per comprendere le esigenze del mercato.
- Identificare il target di riferimento: bisogna definire il proprio target di riferimento, comprendere le sue esigenze, comportamenti e preferenze.
- Sviluppare un messaggio di marketing: bisogna creare un messaggio che comunichi il valore unico del proprio prodotto o servizio al target di riferimento in modo chiaro, diretto ed emozionale.
- Scegliere i canali di marketing: bisogna identificare i canali di marketing più efficaci per raggiungere il target di riferimento, come la pubblicità, il marketing digitale, il marketing diretto, le attività di PR, etc.
- Scegliere le tattiche di marketing: bisogna selezionare le tattiche di marketing più efficaci per raggiungere gli obiettivi prefissati, come la creazione di contenuti, la pubblicità online, il social media marketing, il direct mail, etc.
- Pianificare il budget: bisogna stabilire un budget adeguato per la propria strategia di marketing, in base alle tattiche scelte e agli obiettivi prefissati.
- Implementare e monitorare la strategia: bisogna implementare la strategia e monitorare costantemente le performance attraverso metriche di valutazione come il ROI, le conversioni, il traffico web, etc.
- Apportare eventuali modifiche: bisogna apportare le modifiche necessarie alla strategia in base alle performance misurate, per ottenere i migliori risultati possibili.
Strategia di marketing in sintesi
In sintesi, la strategia di marketing richiede una pianificazione accurata, la comprensione del proprio pubblico di riferimento e la capacità di scegliere i canali e le tattiche più efficaci per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Non sai da dove iniziare? Contattami.